Il Successo di Emilia Pérez e tutte le Sorprese della Serata.
La 78ª edizione dei British Academy Film Awards (BAFTA) si è svolta il 16 febbraio 2025 presso la Royal Festival Hall di Londra, celebrando le migliori produzioni cinematografiche dell’ultimo anno. La cerimonia, trasmessa in diretta dalla BBC, è stata condotta da David Tennant, che ha portato sul palco il suo inconfondibile carisma e humor britannico.
Quest’anno, la competizione è stata particolarmente accesa, con film e attori che hanno sorpreso il pubblico e la critica. Se da un lato alcuni favoriti hanno confermato le aspettative, dall’altro ci sono stati risultati inaspettati che hanno scosso la serata.
A dominare la serata è stato “Conclave”, il thriller papale diretto da Edward Berger, che ha vinto il prestigioso premio Miglior Film. Il film ha superato il favorito “The Brutalist”, che aveva ricevuto numerose nomination e si preannunciava come un serio contendente.
Nonostante la sconfitta nella categoria principale, “The Brutalist” non è rimasto a mani vuote: il protagonista, Adrien Brody, ha ottenuto il riconoscimento come Miglior Attore, mentre Brady Corbet ha portato a casa il premio per la Miglior Regia. La pellicola è stata particolarmente apprezzata per la sua estetica visiva e la profondità emotiva della narrazione.
Nella categoria Miglior Attrice, a sorpresa, ha trionfato Mikey Madison per la sua straordinaria interpretazione in “Anora”, battendo la favorita Demi Moore, la cui performance aveva conquistato pubblico e critica nei mesi precedenti.
Per il Miglior Film Internazionale, il premio è andato a “Emilia Pérez”, una pellicola che ha saputo unire dramma e tematiche sociali con una narrazione coinvolgente. La sua protagonista, Zoe Saldaña, ha ricevuto il premio come Miglior Attrice Non Protagonista, confermando il suo straordinario talento.
Sul fronte della sceneggiatura, Jesse Eisenberg ha vinto il premio per la Miglior Sceneggiatura Originale grazie a “A Real Pain”, un film che ha saputo emozionare il pubblico con una narrazione intima e toccante.
Infine, il premio per il Miglior Film d’Animazione è andato a “Wallace and Gromit: Vengeance Most Fowl”, che ha riportato sul grande schermo i celebri personaggi in una nuova avventura dal sapore nostalgico.
Momenti Memorabili e Tributi Emozionanti
La cerimonia non è stata solo un’occasione per premiare i migliori film dell’anno, ma ha regalato anche momenti di grande impatto emotivo. Tra i più toccanti, il tributo musicale di Jeff Goldblum, che ha eseguito un pezzo al pianoforte durante il segmento In Memoriam, dedicato agli artisti scomparsi nell’ultimo anno.
Non sono mancati i momenti di spettacolo, come l’esibizione dei Take That, che hanno emozionato il pubblico con una performance del loro celebre brano “Greatest Day”, incluso nella colonna sonora di “Anora”.
Curioso anche il caso di David Tennant, il presentatore della serata, le cui battute politiche sono state in parte tagliate dalla trasmissione per motivi di tempo. Nonostante ciò, il suo spirito ironico ha reso la cerimonia fluida e piacevole per il pubblico.
Verso gli Oscar: Cosa Aspettarsi Dopo i BAFTA 2025
Con i BAFTA 2025 ormai alle spalle, l’attenzione del mondo del cinema si sposta sugli Academy Awards, che si terranno tra poche settimane. I risultati dei BAFTA spesso anticipano le tendenze degli Oscar, ma non sempre coincidono perfettamente.
Sarà interessante vedere se “Conclave” riuscirà a replicare il suo successo agli Oscar o se film come “The Brutalist” e “Anora” troveranno maggiore riconoscimento oltreoceano. Anche le categorie attoriali restano apertissime, con Adrien Brody, Mikey Madison e Zoe Saldaña ora considerati tra i favoriti per una statuetta d’oro.
Una cosa è certa: la stagione dei premi è ancora nel pieno della sua corsa, e i prossimi eventi cinematografici ci riserveranno sicuramente altre sorprese.
bafta.org