Moonlight miglior film, La La Land vince 6 stauette ma non sbanca, e un colpo di scena finale che rimarrà nella storia, ecco tutti i triofantori degli Oscar.
[hana-code-insert name=’BANNER 1′ /]
La cerimonia degli Oscar 2017 si è conclusa con un colpo di scena senza precedenti, quando in Italia erano passate da poco le sei del mattino al Dolby Theatre di Los Angeles viene assegnato il premio più importante, quello per il Miglior film a La La Land. Mentre il cast e i produttori facevano i ringraziamenti di rito sul palco, i loro discorsi sono stati interrotti, dopo qualche minuto di confusione, sono salite sul palco le uniche due persone che sanno chi ha vinto gli Oscar prima della cerimonia, annunciando che a causa di un errore nella consegna della busta col nome del vincitore a Warren Beatty e Faye Dunaway, che dovevano annunciare chi aveva vinto, il premio era stato assegnato al film sbagliato. Immediata la replica del produttore di La La Land che ha esclamato «By the way, we lost» («comunque, abbiamo perso»), prima che il premio per il Miglior film venisse correttamente assegnato a Moonlight.
Nella conta finale dei premi, La La Land è andato piuttosto bene vincendo sei Oscar, tra cui alcuni dei più importanti Miglior regia a Damien Chazelle, Miglior fotografia a Linus Sandgren e per la Miglior attrice ad Emma Stone, ma non ha sbancato come molti si aspettavano tenendo conto che aveva ben 14 nomination, ma soprattutto ha mancato il premio più importante.Molto bene Moonlight – soprattutto alla luce del colpo di scena finale – che ha vinto tre stauette ed aggiudicandosi il premio come miglior film. Bene anche Manche ster by the sea che conquista 2 statuette miglior attore a Casey Affleck e miglior sceneggiatura originale e La battaglia di Hacksaw Ridge, vincitore di 2 Oscar nella categoria tecnica.
Torna a mani vuote Gianfranco Rosi con il suo Fuocoammare candidato nella sezione Miglior documentario, a conferma della pochezza che l’Italia esprime in campo cinematografico internazionale. Due italiani Alessandro Bertolazzi e Giorgio Gregorini conquistano invece il premio per il Miglior trucco e acconciatura col film Suicide Squad. Il premio Oscar per il Miglior film straniero viene assegnato al film iraniano Il cliente del regista Asghar Farhadi. Dopo 21 nomination Kevin O’Connell conquista il suo primo oscar nella categoria miglior sonoro per il film La battaglia di Hacksaw Ridge
[hana-code-insert name=’BANNER 2′ /]
Di seguito tutti i premi dell’89ma edizione degli Oscar:
MIGLIOR FILM: Moonlight
MIGLIOR REGIA: Damien Chazelle (La La Land)
MIGLIOR ATTORE: Casey Affleck (Manchester by the sea)
MIGLIOR ATTRICE: Emma Stone (La La Land)
MIGLIOR ATTORE NON PROTAGONISTA: Mahershala Ali (Moonlight)
MIGLIOR ATTRICE NON PROTAGONISTA: Viola Davis (Barriere)
MIGLIOR SCENEGGIATURA ORIGINALE: Manchester by the sea
MIGLIOR SCENEGGIATURA NON ORIGINALE: Moonlight
MIGLIOR FILM STRANIERO: Il cliente (Iran)
MIGLIOR FILM ANIMAZIONE: Zootropolis
MIGLIOR FOTOGRAFIA: Linus Sandgren(La La Land)
MIGLIOR SCENOGRAFIA: La La Land
MIGLIOR MONTAGGIO: La battaglia di Hacksaw Ridge
MIGLIOR COLONNA SONORA: La La Land
MIGLIOR CANZONE: City of Stars (La La Land)
MIGLIORI EFFETTI SPECIALI: Il libro della giungla
MIGLIOR SONORO: La battaglia di Hacksaw Ridge
MIGLIOR MONTAGGIO SONORO: Arrival
MIGLIOR COSTUMI: Animali Fantastici e dove trovarli
MIGLIOR TRUCCO: Alessandro Bertolazzi, Giorgio Gregorini e Christopher Nelson (Suicide Squad)
MIGLIOR DOCUMENTARIO: O.J.: Made in America
MIGLIOR CORTO DOCUMENTARIO: The White Helmets
MIGLIOR CORTO: Sing
MIGLIOR CORTO D’ANIMAZIONE: Piper
oscars.org