CINEMA

OSCAR 2025: TRIONFI, SORPRESE E DELUSIONI DELLA 97ª EDIZIONE

Il cinema indipendente conquista Hollywood

 
 

Il grande spettacolo degli Oscar 2025: vincitori, emozioni e momenti indimenticabili.

La 97ª edizione dei Premi Oscar si è tenuta il 2 marzo 2025 al Dolby Theatre di Los Angeles, con la conduzione del celebre comico e conduttore Conan O’Brien. La serata ha visto il trionfo del cinema indipendente, consacrando “Anora” di Sean Baker come il grande vincitore della serata. Tra conferme e sorprese, l’evento ha celebrato il meglio della cinematografia mondiale, con momenti di grande emozione e riconoscimenti meritati per artisti di talento.

 
 

Miglior film

Il premio più ambito della serata è andato a “Anora”, il film di Sean Baker che ha conquistato anche il premio per la Miglior Regia. Con una storia potente e una regia impeccabile, il film ha ottenuto un totale di cinque statuette:

  
  • Miglior Film
  • Miglior Regia (Sean Baker)
  • Miglior Sceneggiatura Originale
  • Miglior Montaggio
  • Miglior Attrice Protagonista (Mikey Madison)

Miglior attore protagonista

Il premio per il Miglior Attore Protagonista è stato assegnato ad Adrien Brody per la sua straordinaria interpretazione in The Brutalist di Brady Corbet. Brody ha offerto una performance intensa e drammatica, dimostrando ancora una volta la sua versatilità e profondità artistica. Il film ha ricevuto anche i premi per la Miglior Fotografia e la Miglior Colonna Sonora, consolidando il suo status di opera visivamente e musicalmente affascinante.

Miglior attrice protagonista

Mikey Madison, protagonista di Anora, ha trionfato grazie a una performance intensa e toccante. La giovane attrice ha saputo dare vita a un personaggio complesso e struggente, confermando il film come il grande vincitore della serata.

Miglior attore non protagonista

Il premio è andato a Kieran Culkin per A Real Pain, il film di Jesse Eisenberg che ha ricevuto ottime recensioni dalla critica. Culkin ha brillato in un ruolo sfaccettato e ironico, portando sullo schermo un’interpretazione memorabile.

Miglior attrice non protagonista

Dopo 13 nomination, Zoe Saldaña ha finalmente portato a casa la statuetta per la sua interpretazione in Emilia Pérez di Jacques Audiard. La sua interpretazione di una donna tormentata e combattiva ha conquistato pubblico e critica, rendendo giustizia al talento della celebre attrice.

 
 

 

Altri premi importanti

  • Miglior Film Internazionale: I’m Still Here (Brasile), un dramma toccante che ha emozionato gli spettatori di tutto il mondo.
  • Miglior Film d’Animazione: Flow, un’opera visivamente straordinaria che ha ridefinito il genere con la sua narrazione poetica e originale.
  • Miglior Fotografia: The Brutalist, con una regia della luce e un’estetica che hanno lasciato il segno.
  • Miglior Colonna Sonora: The Brutalist, grazie a una partitura evocativa che ha arricchito l’atmosfera del film.
  • Miglior Canzone Originale: Il brano tratto da Emilia Pérez, che ha emozionato con la sua profondità musicale e il testo intenso.
HOLLYWOOD, CALIFORNIA – MARCH 10: (L-R) Robert Downey Jr., winner of the Best Supporting Actor award for “Oppenheimer, Da’Vine Joy Randolph, winner of the Best Supporting Actress award for “The Holdovers”, Emma Stone, winner of the Best Actress in a Leading Role award for “Poor Things”, and Cillian Murphy, winner of the Best Actor in a Leading Role award for “Oppenheimer” pose in the press room during the 96th Annual Academy Awards at Ovation Hollywood on March 10, 2024 in Hollywood, California. (Photo by Arturo Holmes/Getty Images)

Delusioni e sorprese

La grande delusione della serata è stata proprio Emilia Pérez, che con ben 13 nomination è riuscito a portare a casa solo due premi. Nonostante la qualità del film e le interpretazioni apprezzate dalla critica, non ha raggiunto le aspettative. Anche Wicked, pur atteso con grandi speranze, ha ottenuto solo pochi riconoscimenti minori, lasciando delusi i fan del musical.

D’altra parte, A Real Pain ha sorpreso con il premio a Kieran Culkin, dimostrando che la versatilità e il carisma possono fare la differenza in un ruolo non convenzionale.

Momenti memorabili

Uno dei momenti più emozionanti della serata è stato il tributo a Gene Hackman, che ha ricevuto un omaggio speciale da parte di Morgan Freeman. Il pubblico si è alzato in piedi per un lungo applauso, celebrando la carriera straordinaria dell’attore, che ha lasciato un segno indelebile nella storia del cinema.

La serata è stata inoltre segnata da un forte messaggio a favore della diversità e dell’inclusione, con discorsi toccanti da parte dei vincitori che hanno sottolineato l’importanza di una rappresentazione più ampia nel mondo cinematografico.

Gli Oscar 2025 hanno segnato una svolta verso il cinema indipendente, premiando opere dal forte impatto emotivo e stilistico. Anora si è affermato come il film dell’anno, mentre attori come Mikey Madison e Adrien Brody hanno consolidato il loro posto nell’olimpo di Hollywood.

Con questa edizione si chiude un altro capitolo nella storia del cinema, in attesa di nuove storie da raccontare e premiare il prossimo anno.

 

Oscars.org

 

 

 

  
Redazione
the authorRedazione
iMOVIEZ Magazine
Per pubblicare un articolo o un annuncio inviare una mail a redazioneimoviez@gmail.com- iMOVIEZ magazine non ha nessun rapporto con le aziende e i privati che segnalano i casting, la redazione esercita un'azione di monitoraggio sui contenuti pubblicati sul nostro sito, ma non possiamo garantire la correttezza e l'affidabilità di annunci pubblicati/segnalati da terzi o prelevati da altre fonti. Invitiamo i nostri utenti a prestare sempre massima attenzione e a segnalarci eventuali problemi in merito a questo o altri annunci, inviandoci una e-mail."