EVENTI

CHIAMALE SE VUOI “EMOZIONI AD OSTUNI” PRESENTA IL MAESTRO MOGOL

102Views
 
 

Il Maestro Mogol presenterà in Piazza della Libertà di Ostuni una serata unica ed indimenticabile, i più grandi successi di Lucio Battisti riproposti e rivisitati dai “New Era” in una originalissima e moderna versione rock.

[hana-code-insert name=’BANNER 1′ /]

Il 20 settembre, alle ore 21, nel cuore della splendida città di Ostuni, in Piazza della Libertà, principale piazza di Ostuni, dove si affaccia Palazzo San Francesco, ristrutturato nell’800 (ex convento del trecento dei frati francescani) e oggi sede del Municipio e dove svetta lo splendido Obelisco di Sant’Oronzo, scolpito nel Settecento; uno scenario unico dove la musica dei “New Era” ci farà rivivere i più grandi successi di Mogol e Battisti, pagine storiche della musica leggera e della cultura popolare italiana, poesie e musiche ormai legate indissolubilmente al nostro Dna italiano. Ad alzare il sipario sarà il Maestro Mogol, uno dei massimi autori del panorama musicale italiano, è quasi sempre ricordato per il lungo e fortunato sodalizio artistico con Lucio Battisti, sebbene il suo contributo alla musica leggera italiana sia stato di respiro più largo, a partire dai primissimi anni Sessanta, come testimoniano i contributi (spesso cover) fra gli altri, per Caterina Caselli (Perdono, Cento giorni, Sono bugiarda, Il volto della vita), Dik Dik (Sognando la California, Senza luce, Il primo giorno di primavera), Equipe 84 (Io ho in mente te, Nel ristorante di Alice, Un angelo blu), Fausto Leali (A chi), The Rokes (Che colpa abbiamo noi, È la pioggia che va), Bobby Solo (Se piangi, se ridi, Una lacrima sul viso), Little Tony (La spada nel cuore, Riderà), Mango (Oro, Come Monna Lisa, Mediterraneo), Riccardo Cocciante (Un nuovo amico, Se stiamo insieme), New Trolls (America O.K.). Le canzoni di Mogol Battisti in versione rock “New Era” nasce dall’idea dello stesso Mogol di rivisitare in chiave rock tutti i maggiori successi del loro sodalizio artistico, viene scelta dallo stesso, una band emergente, originatasi in seno al CET, la scuola diretta dal celebre Maestro, nata con lo scopo di valorizzare e qualificare nuovi professionisti della musica pop. I “New Era” sono stati scelti tra i collaboratori del CET e musicisti di fama: “Kocis” Lorenzo Campani (voce solista), ex allievo del CET e interprete storico di «Notre Dame de Paris» di Riccardo Cocciante; Max Gabanizza (basso), collaboratore di Mauro Pagani; Roby Pellati (batteria), storica bacchetta di Ligabue; Stefano Pettirossi (tastiere), coarrangiatore, pianista, fonico e docente del CET; Massimo Satta (chitarra), docente del CET e arrangiatore di tutti i brani.

   

«Se Battisti fosse ancora vivo probabilmente avrebbe apprezzato la versione rock dei suoi più grandi pezzi», ha rivelato Giulio Mogol, aggiungendo che «Lucio Battisti era molto avanti: una delle sue più vive passioni era proprio il rock».

Così Mogol, per cinque mesi, ha lavorato con passione nella sala d’incisione del CET, la scuola di musica che ha fondato in Umbria nel 1992. Il prodotto finale è stato il cd “Battisti Mogol in versione New Era”, con dodici rivisitazioni dei capolavori del prolifico sodalizio. Ora il disco diventa uno spettacolo che ripercorre le stesse emozioni e le stesse suggestioni, un modo del tutto originale per rivivere canzoni e pezzi della nostra storia che continuano a farci sognare. L’esperimento ora arriva in Piazza della Libertà ad Ostuni con l’obiettivo di catalizzare l’interesse delle nuove generazioni, che del duo Battisti-Mogol hanno magari soltanto sentito parlare. Lo spettacolo unisce il sound indimenticabile delle canzoni di Lucio Battisti e Giulio Mogol con un rock graffiante e ottimamente suonato. Particolarmente intensa la canzone «Mi ritorni in mente», oltre ad altri titoli senza tempo tra i quali «Anche per te», «La canzone del sole», «Fiori rosa, fiori di pesco», «29 settembre», «Emozioni», «Io vivrò», «Mi ritorni in mente», «Con il nastro rosa», «Sì, viaggiare», «Insieme a te sto bene», «La collina dei ciliegi» e «Pensieri e parole». Oltre a tanta buona musica e poesia il Maestro Mogol ci racconterà aneddoti legati alla sua collaborazione con Battisti e con altri big della musica italiana. Un patrimonio di canzoni impresse nell’immaginario musicale di tutti, divenuto nel novembre 2015 un disco che ha raccolto molteplici consensi oltre a un premio come miglior disco dell’anno attribuito da quattrocento radio italiane. L’amore per il Maestro Mogol e la nostra terra risale a tempi lontani, era il lontano 1967 quando Lucio Battisti venne nel Salento. Lo ricordano i suoi fans, a 17 anni dalla sua scomparsa; si innamorò della costa salentina, fino a decidere di comprare una villa insieme a Mogol. La villa, a Torre Squillace, ad un passo da Porto Cesareo, fu il teatro di straordinarie ispirazioni e composizioni. Fu qui che, secondo la leggenda, nacquero i capolavori “Acqua azzurra, acqua chiara”, ispirata proprio al mare salentino, e ““La Canzone del sole”.

 

[hana-code-insert name=’BANNER 2′ /]

 

 

SEGUI GLI EVENTI PIU’ IMPORTANTI

 

 
 

 

 

 

 
 
Alessandro Nardelli
Alessandro Nardelli, laureato alla specialistica in Sociologia e Ricerca Sociale, e sono un giornalista iscritto nell’Elenco Pubblicisti presso l’Ordine dei Giornalisti Consiglio Regionale della Puglia. Attualmente sono Capo Ufficio Stampa presso la Nardelli Press Office e vicedirettore presso la testata Italia Notizie. Sono appassionato al cinema italiano, in particolare preferisco i film di Nanni Moretti, di Paolo Sorrentino e Ferzan Özpetek. Come attori, i miei preferiti sono Toni Servillo e Stefano Accorsi. Per me il cinema dev'essere espressività, coinvolgimento e l'attore deve avere la capacità di permettere a chi lo guarda, di immedesimarsi nel personaggio, in una continua diffusione di emozioni e sensazioni che renda quell'opera indimenticabile nel suo genere.
error: Contenuto protetto