Dopo il debutto milanese, l’ ATIR Teatro Ringhiera porta in scena Per una donna, il nuovo testo della giovane e apprezzata drammaturga Letizia Russo. Così continua la rassegna a cura di Francesca De Sanctis “A Roma!, A Roma!” prodotta dal Teatro Due Roma all’insegna della drammaturgia contemporanea. Per una donna è la storia di un desiderio inaspettato che investe la vita di una quarantenne dalla vita normale, troppo normale. Sposata con un uomo che la rispetta e la ama, scopre con tremore che esiste la possibilità di vivere, per una volta nella vita, un momento di abbandono totale al desiderio. Ma il suo è un desiderio che non può riconoscere e chiamare con il nome giusto: è una donna che incontra per caso e di cui nulla sa e di cui tutto, ma proprio tutto, immagina. Nella forma semplice di un dialogo con se stessa, la protagonista del testo dovrà scegliere quale, tra le sue due parti in guerra, vincerà la battaglia.
Ad interpretare la protagonista di questo racconto è Sandra Zoccolan che con ironia, ma senza risparmiare crude sferzate all’animo dello spettatore, racconta un’inusuale lotta fra libertà e morale. Per una donna è uno spettacolo/concerto, un canto polifonico per voce sola; è un unico aggrovigliato mondo, ampio e insieme intimo, che prende vita da rumori, suoni e parole dette, ripetute o per troppo tempo rimaste nascoste. Letizia Russo, nata a Roma nel dicembre 1980, Premio Grinzane Cavour 1998, sezione “Dialoghi”, è autrice di due testi teatrali: Niente e nessuno, andato in scena nel 2000 a Castelnuovo di Farfa nell’ambito di “Per Antiche Vie”, festival del Teatro di Roma, con Ciro Damiano, Alessia Giuliani e Giancarlo Ratti, regia di Marcello Cotugno; e Tomba di cani, premio Tondelli 2001. Collabora con l’Agenzia Giornalistica Italia dal 1999.
ATIR
Il 17 maggio 1996 sette giovani neo-diplomati della Scuola D’Arte Drammatica Paolo Grassi di Milano fondano ATIR Associazione Teatrale Indipendente per la Ricerca. Di questi, sei ancora oggi sono soci della compagnia. Il loro è un nuovo modo di fare e diffondere il teatro nella società, al fine di rivitalizzarlo, puntualizzandone le specificità di fronte a cinema e televisione, e al fine di ravvivare nella gente il senso della sua irrinunciabile importanza sociale e di libera espressione dell’individuo. Fin dalla sua fondazione la direzione artistica di ATIR è affidata a Serena Sinigaglia. Il gruppo è nato con l’intento di costruire e mantenere una propria autonomia artistica e organizzativa, per un teatro che sia semplice, diretto, chiaro, energico, privo di ermetismi o retorica; un teatro che sia dentro la realtà, dentro al tempo, spunto di riflessione dell’oggi: un teatro popolare di qualità. Da sempre ATIR ha promosso e sviluppato ogni anno diversi tipi di laboratori con la consapevolezza che il lavoro e la conoscenza sul palco sono gli strumenti più importanti per sviluppare la propria creatività e far crescere una nuova generazione di artisti.Nel 2007 dopo undici anni di nomadismo fra sale di prova, teatri, residenze e festival a Milano e in Italia, ATIR ha sentito l’urgenza e il bisogno di trovare un luogo dove fermarsi. E così, dopo aver partecipato e vinto un bando pubblico del comune di Milano, ottiene in gestione il Teatro Ringhiera di Milano. Molte sono le attività proposte in teatro: una stagione ricca di ospitalità e di nuove produzioni della Compagnia, campus teatrali per bambini, laboratori per diversamente abili, adolescenti, anziani, attori. Ogni anno si organizza un festival monotematico giunto nel 2012 alla sua settima edizione. Nel giugno 2012 il Teatro Ringhiera ha vinto il Premio Hystrio per la sua attività.
[hana-code-insert name=’Payclick 468X60′ /]
TEATRO DUE ROMA stabile d’essai – Polo permanente di promozione formazione ospitalità Per la rassegna A Roma!, A Roma!
PER UNA DONNA
di Letizia Russo
regia Manuel Renga
supervisione artistica Serena Sinigaglia
con Sandra Zoccolan
scene Stefano Zullo – luci Alessandro Verazzi
produzione ATIR Teatro Ringhiera
Teatro Due Roma teatro stabile d’essai Vicolo dei due Macelli, 37
Per info e prenotazioni tel. 06/6788.259
Website: teatrodueroma.wordpress.com
Orari spettacoli: martedì – sabato ore 21; domenica ore 18
Biglietti: intero: 15 euro, ridotto 12 euro; gruppi 8 euro.