Al Teatro Nazionale di Milano arriva “Flashdance” il musical tratto dal film del 1983.
[hana-code-insert name=’BANNER 1′ /]
Basato sull’omonimo film della Paramount Pictures. Questo nuovo allestimento teatrale, completamente inedito, è tratto dalla memorabile pellicola del 1983 dal titolo omonimo. Flashdance, un vero punto di riferimento della cinematografia anni ottanta, è entrato nella memoria collettiva mondiale grazie a indimenticabili scene di ballo e alla sua straordinaria colonna sonora: un susseguirsi di hit internazionali che, montate ad arte con le coreografie e le immagini del film, sono diventate veri e propri videoclip: Maniac, What a Feeling, Manhunt, I Love Rock and Roll, e Gloria solo per citarne alcune che, anche nel musical, saranno in lingua originale inglese.
Sceneggiatura di Tom Hedley e Joe Eszterhas, soggetto di Tom Hedley
Testo Tom Hedley e Robert Cary
Musica Robbie Roth
Liriche Robert Cary e Robbie Roth
Traduzione ed adattamento Chiara Noschese
Traduzione ed adattamento Chiara Noschese

La regia del musical è affidata a Chiara Noschese, già brillante ed affermata attrice di teatro, casting director per Stage e regista di family show quali Il Piccolo Principe e Le Avventure di Alice nel Paese delle Meraviglie che, con Flashdance, firma anche la prima regia di un importante titolo internazionale. Flashdance è la storia di Alex, una ragazza determinata e anticonformista desiderosa di realizzare il suo sogno: entrare nella prestigiosa accademia di ballo di Pittsburgh riscattandosi così da un passato difficile. Lavora come operaia saldatrice di giorno e come ballerina in un locale notturno la sera, mostrandosi a tutti come una giovane donna indipendente e forte che combatte e lavora in un mondo di uomini. Alex scoprirà anche l’amore e imparerà che per sognare in grande si deve credere in se stessi e non temere le sfide.
[hana-code-insert name=’BANNER 2′ /]
www.teatronazionale.it