NEWS

RIAPERTURA CINEMA E TEATRI, LE REGOLE

Le regole per spettacoli e cinema riportate nell’allegato 9 del DCPM

356Views
 
 

Con la riapertura di cinema e teatri ci saranno nuove regole da seguire.

 

[hana-code-insert name=’BANNER 1′ /]

 
 

 

  

Con la riapertura di cinema e teatri dal 15 giugno 2020, le Regioni saranno libere, assumendosene la responsabilità, di ampliare o restringere le misure riportate nell’ iultimo decreto il cosidetto Rilancio. Saranno obbligatori mascherine e distanziamento tra gli artisti, la misurazione della febbre a maestranze e pubblico e sarà vietato l’ingresso a chi ha più di 37,5 gradi di febbre.

Di seguito le regole per spettacoli e cinema riportate nell’allegato 9 del DCPM:

1) Mantenimento del distanziamento interpersonale, anche tra gli artisti.

2) Misurazione della temperatura corporea agli spettatori, agli artisti, alle maestranze e a ogni altro lavoratore nel luogo dove si tiene lo spettacolo, impedendo l’accesso in caso di temperatura > 37,5 °C.

3) Utilizzo obbligatorio di mascherine anche di comunità per gli spettatori.

 
 

4) Utilizzo di idonei dispositivi di protezione individuale da parte dei lavoratori che operano in spazi condivisi e/o a contatto con il pubblico.

5) Garanzia di adeguata periodica pulizia e igienizzazione degli ambienti chiusi e dei servizi igienici di tutti i luoghi interessati dall’evento, anche tra i diversi spettacoli svolti nella medesima giornata.

6) Adeguata aereazione naturale e ricambio d’aria e rispetto delle raccomandazioni concernenti sistemi di ventilazione e di condizionamento.

7) Ampia disponibilità e accessibilità a sistemi per la disinfezione delle mani. In particolare, detti sistemi devono essere disponibili accanto a tastiere, schermi touch e sistemi di pagamento.

8) Divieto del consumo di cibo e bevande e della vendita al dettaglio di bevande e generi alimentari in occasione degli eventi e durante lo svolgimento degli spettacoli.

9) Utilizzo della segnaletica per far rispettare la distanza fisica di almeno 1 metro anche presso le biglietterie e gli sportelli informativi, nonché all’esterno dei luoghi dove si svolgono gli spettacoli.

10) Regolamentazione dell’utilizzo dei servizi igienici in maniera tale da prevedere sempre il distanziamento sociale nell’accesso.

11) Limitazione dell’utilizzo di pagamenti in contanti, ove possibile.

12) Vendita dei biglietti e controllo dell’accesso, ove possibile, con modalità telematiche, anche al fine di evitare aggregazioni presso le biglietterie e gli spazi di accesso alle strutture.

13) Comunicazione agli utenti, anche tramite l’utilizzo di video, delle misure di sicurezza e di prevenzione del rischio da seguire nei luoghi dove si svolge lo spettacolo.

Nel decreto viene anche specificato che le proiezioni potranno svolgersi “con il numero massimo di 1000 spettatori per spettacoli all’aperto e di 200 persone per spettacoli in luoghi chiusi, per ogni singola sala”.

 

[hana-code-insert name=’BANNER 2′ /]

 

 

LEGGI LE NEWS SUL CINEMA

 

 

 

 

  
Redazione
the authorRedazione
iMOVIEZ Magazine
Per pubblicare un articolo o un annuncio inviare una mail a redazioneimoviez@gmail.com- iMOVIEZ magazine non ha nessun rapporto con le aziende e i privati che segnalano i casting, la redazione esercita un'azione di monitoraggio sui contenuti pubblicati sul nostro sito, ma non possiamo garantire la correttezza e l'affidabilità di annunci pubblicati/segnalati da terzi o prelevati da altre fonti. Invitiamo i nostri utenti a prestare sempre massima attenzione e a segnalarci eventuali problemi in merito a questo o altri annunci, inviandoci una e-mail."