C’è qualcosa di strano nel mondo del cinema indipendente italiano: ‘Catarsi, Ascensione & Hell Raving’, un nuovo, sorprendente cortometraggio in fase di finanziamento. Si tratta di una commedia onirica, surreale.
Un uomo pazzamente innamorato di una modella americana legge una rivista patinata e scopre che la sua fiamma è passata a miglior vita. Decide di non arrendersi e affronta una serie di avventure per poterla rivedere: un viaggio attraverso un mondo distorto, inquinato, abitato da strani personaggi, che lo porta a rinvenire due chiavi. Le chiavi gli danno accesso a un ascensore attraverso il quale arriva in un piano superiore, una specie di giardino incantanto pieno di luce. Qui trova effettivamente la ragazza dei suoi sogni. Ma le cose non vanno come previsto…Oltre alla vicenda di superficie il corto nasconde una (neanche tanto) velata critica alla società consumistica e di tutti quei personaggi che la vivono in maniera acritica ed egoistica. Un look volutamente pop-trash sostiene la rappresentazione di una società assuefatta alla plastica, che stenta a farne a meno. Il corto ‘Catarsi, Ascensione & Hell Raving’, è stato scritto e diretto dal regista Andrea Sardu, da oltre vent’anni nel mondo della video-produzione, per lo più per documentari e servizi commerciali, editor, graphic designer e motion artist; Maurizio Pulina, popolare attore algherese e direttore dello SpazioT, impersona il ‘nostro uomo’, il personaggio principale. Elisa Desogus, attrice/modella, è invece la bella Martina Adams, la modella americana. Sara Fanni, alla produzione e al marketing, e Isabel Sardu, aiuto-regia, hanno dato man forte al progetto, così come il resto della troupe.
La track portante del filmato è ‘My mind is prepared’, di Alien T, un artista techno-hardcore molto apprezzato a livello internazionale. La musica techno ha un ruolo importante nella storia, oltre la semplice colonna sonora, che per ora non possiamo svelare.‘Catarsi, Ascensione & Hell raving’ è un cortometraggio che scalcia in attesa di uscire dal caldo, buio ventre e vedere la luce; un baby-film che speriamo di veder crescere ed eccellere, come ogni genitore si augura faccia il proprio figlio. Parte del budget per finanziare il film va alla presentazione a festival internazionali e per la promozione e la vendita.
[hana-code-insert name=’Payclick 468X60′ /]
Se volete far parte del progetto, tenervi aggiornati sulla campagna e vedere tutti i fantastici contributi che escono settimanalmente, seguitelo sulla pagina Facebook:
Catarsithefilm Fan Page