NEWS

FIATLVX – IL CINEMA INDIPENDENTE AL CINEMA INDIPENDENTE

171Views
 
 
L’idea FIATLVX è quella di attivare una regolare programmazione cinematografica non commerciale all’interno di una piccola sala cinematografica opportunamente allestita a Milano. Con “programmazione non commerciale” intendiamo tutti quei materiali cinematografici che per svariate ragioni rimangono sommersi o invisibili (cortometraggi, documentari, film autoprodotti o senza distribuzione…).Questo progetto propone un metodo nuovo di trattare i materiali filmici oggidetti “indipendenti” non assimilabile a quello della distribuzione commerciale (nei cinematografi) o altra esistente.
Solo in Italia si svolgono circa 300 festival all’anno, dedicati al cinema nelle sue varie forme (di cortometraggio, animazione, documentari, per genere…), poi c’è l’Europa e il resto del mondo, una miriade di piccoli festival sparsi ovunque sul pianeta che generano continuamente film destinati all’oblio.Gli stessi vincitori di codesti festival non avranno sorte differente; Un film (spesso da regolamento) deve essere inedito per essere ammesso ai concorsi e allora avrà una vita di una/due (esageriamo) tre proiezioni; e poi il nulla (o Youtube). Succede che film anche splendidi non abbiano una collocazione per il solo fatto di essere brevi o non veicolati da una casa di produzione/distribuzione, “inadatti” sia alla sala che alla tv.In molti casi poi sono meta-film, progetti di una cinematografia futura, inadatti al grande ineducato pubblico, sterili commercialmente, ma esperienze di visione e di racconto su cui i registi di domani si fanno le ossa, ispirazioni non confezionate secondo le direttive commerciali; (non è detto ovviamente che un film arrivato secondo o terzo a un festival o anzi non premiato non sia un opera preziosa)
E’ ingiusto, in breve, confinare o bandire queste visioni (Ed è ugualmente ingiusto trovare nei cinema i soli -pochi e spesso anche bruttini- film commerciali). Quello che si deve attuare dunque è l’istituzione di un ente che autorizzi questa distribuzione e al tempo stesso la tenga nettamente separata (concretamente e nell’approccio dello spettatore) dalla distribuzione commerciale (che per coartazione di costi e logistiche non potrebbero realmente supportare queste cinematografie).
Una sala e non una iniziativa estemporanea si badi, (non condividere la programmazione con una sala esistente) si cadrebbe nel peccato dei festival, nella presunta volontà di valorizzare la cinematografie alternative.L’evento estemporaneo (e spesso competitivo) non fa che isolare, discriminare agli occhi della massa quella curiosità chiamata “cinema indipendente”, “cortometraggio”. Dare un tempio a questa disciplina è l’unica soluzione,che possa contenere in maniera omnicomprensiva tutti i flussi che gravitano nell’area del cinema indipendente italiana ed europea (produttiva e distributiva).Dar vita a un luogo di questa sorta significa formalizzare un riferimento importante per tutta la cinematografia, un punto di partenza probabilmente, creare una collaborazione tra gli enti locali e tutti coloro che operano nell’area della produzione off. Quello che proponiamo è la creazione di un CIRCUITO DI DISTRIBUZIONE ALTERNATIVO; Una nuova ABITUDINE CULTURALE,un luogo fisico che raccolga questi flussi e che in relazione con enti similari in Italia e in Europa li faccia circolare, una rete al momento scollegata e non gestita,per fare questo è necessaria però la volontà del pubblico e la scelta di proporre l’iniziativa su una piattaforma di crowdfunding serve innanzitutto a sondare l’interesse generale (ovvero l’adesione al progetto è direttamente proporzionale all’interesse del pubblico).
La sala sarà dunque un polo di necessario incontro, oltre al cinema indipendente (che già vuol dire molte cose) i film provenienti dai festival, dalle scuole, dal circuito culturale delle associazioni nazionali di cinema d’essai; inoltre anteprime e incontri con autori (creare eventi e interesse intorno a piccole produzioni, dare spazio e possibilità di dialogo pubblico / autori); incontri con professionisti del settore (operanti in tutte le fasi del ciclo produttivo cinematografico convenzionale e non) forum tra gli autori (per coordinare un fronte attivo e cooperativo di produzione e distribuzione sul territorio).
La Fiatlvx non è un azienda, non genera denaro né può accumularne, di conseguenza tutte le attività sopra descritte saranno gestite grazie all’impegno dei soci e dei collaboratori; la natura giuridica della Fiatlvx è quella di Associazione culturale e circolo di cinema fondata a Milano nel 1997.
CON L’ACQUISTO DI DUE QUOTE (20,00€) SI HA DIRITTO AL TESSERAMENTO PER IL PRIMO ANNO DI ATTIVITA’.

 

 
 

Per supportare il progetto clicca qui

 

  

[banner network=”altervista” size=”300X250″]


  
Redazione
the authorRedazione
iMOVIEZ Magazine
Per pubblicare un articolo o un annuncio inviare una mail a redazioneimoviez@gmail.com- iMOVIEZ magazine non ha nessun rapporto con le aziende e i privati che segnalano i casting, la redazione esercita un'azione di monitoraggio sui contenuti pubblicati sul nostro sito, ma non possiamo garantire la correttezza e l'affidabilità di annunci pubblicati/segnalati da terzi o prelevati da altre fonti. Invitiamo i nostri utenti a prestare sempre massima attenzione e a segnalarci eventuali problemi in merito a questo o altri annunci, inviandoci una e-mail."