CINEMA

INDIGNAZIONE, IL FILM TRATTO DALL’OMONIMO ROMANZO PHILIP ROTH E DIRETTO DA JAMES SCHAMUS

429Views
 
 

Indignazione, il film tratto dall’omonimo romanzo editato da Einaudi, arriva in Italia grazie a Videa.

 

[hana-code-insert name=’BANNER 1′ /]

 
 

 

  

Dopo essere stato presentato al Festival di Berlino 2016, Indignazione, tratto dall’omonimo romanzo editato da Einaudi, arriva in Italia grazie a Videa e dall’8 novembre è disponibile in DVD e sulle migliori piattaforme digitali- iTunes, Google Play, Chili,  Timvision e Rakuten. Diretto dal pluripremiato sceneggiatore e produttore James Schamus, che ha collaborato con cineasti del calibro di Ang Lee, Todd Haynes e Todd Solondz, il film vede protagonista Logan Lerman (interprete di Percy Jackson e gli dei dell’Olimpo Noi siamo infinito) nel complesso ruolo di Macus, ‘alter ego’ di Roth e Sarah Gadon, presenza costante nella filmografia più recente di Cronenberg. Ambientato nel 1951, INDIGNAZIONE racconta la storia del giovane studente ebreo Marcus Messner (Logan Lerman) che da Newark, New Jersey, si trasferisce in un piccolo college conservatore dell’Ohio, per sfuggire al pericolo di dover andare a combattere la guerra di Corea. Una volta lì, la sua crescente infatuazione per la bella compagna di corso Olivia Hutton (Sarah Gadon) e i suoi scontri con il Decano Hawes Caudwell, mettono alla prova il suo tentativo di fuggire alla guerra.

‘Direi che il nodo centrale di questo film è una storia d’amore‘, afferma Logan Lerman. ‘Il tipo di relazione tra Marcus e Olivia è davvero unico e potente’– aggiunge Sarah Gadon –‘Non è la classica storia di un ragazzo che incontra una ragazza che si innamora di luiÈ più complicato di così e, in questo senso, è più reale.Ci sono alcuni aspetti di Logan Lerman che ho sentito subito perfetti per interpretare Marcus Messner,’ racconta il regista James Schamus. ‘La combinazione di innocenza e intelligenza, serietà, curiosità e senso di esplorazione, apertura e vulnerabilità che riesce a portare in ogni scena’. Per entrambi gli attori, la complessità dei loro personaggi così caratterizzati dal coinvolgimento romantico era parte dell’intensa natura filosofica del film. ‘Quando si ha qualcosa di così complesso, si devono esplorare tutti gli strati che lo compongono”, spiega la Gadon. “Ci si trova in una sorta di ‘danza’ fatta di tutte queste emozioni tra Olivia e Marcus: rabbia, amore, attrazione”.­­

Nel 1951 la guerra di Corea è al secondo anno e si fa pesantemente sentire a Newark, nel New Jersey, dove Marcus Messner partecipa ai funerali del suo compagno di classe Jonah Greenberg, recentemente caduto nel conflitto. Grazie alla sua intelligenza e al sostegno della famiglia e dell’intera comunità, Marcus è sfuggito al rischio di essere arruolato nonché ha la possibilità di emanciparsi dalle sue origini di appartenenza alla classe operaia. Grazie ad una borsa di studio per il Winesburg college, Marcus potrà dire presto addio a Newark e alla macelleria kosher di famiglia in cui lavorano suo padre Max e sua madre Esther. Sebbene restio ad ammetterlo, Marcus non vede l’ora di sfuggire all’ansia ossessiva del padre che teme per il futuro incerto del figlio.

Al Winesburg College Marcus prende il suo ruolo di studente molto seriamente; non è interessato alla vita sociale al contrario dei suoi due compagni di stanza, l’esuberante Bertram Flusser e il conservatore Ron Foxman, gli altri due ebrei presenti nel college non appartenenti alla confraternita, né intende aderire alla confraternita ebraica di Winesburg, la Zeta Tau Mu, anche dopo che il suo presidente, il carismatico Sonny Cottler, e il suo seguace Marty Ziegler lo invitano a farne parte. Le attività accademiche e il suo lavoro in biblioteca riempiono le sue giornate e ha poco tempo per altro, soprattutto per obblighi poco piacevoli come le funzioni obbligatorie del mercoledì che Marcus, in quanto libero pensatore, non tollera.

 
 

Ma i piani di Marcus cambiano quando una sera in biblioteca incontra Olivia Hutton. Marcus le chiede di uscire e prende in prestito dal suo compagno di stanza la lussuosa automobile Sedan Touring LaSalle del 1939 per portarla in un ristorante francese alla moda della città, L’Escargot. Durante il tragitto di rientro al campus, Olivia, affascinata dalla miscela di serietà accademica e ingenuità sociale di Marcus, gli fa fare una deviazione sulla strada e si prodiga nel concedere a Marcus un favore sessuale che non avrebbe mai immaginato di ricevere. Disorientato dal gesto, Marcus inizialmente cerca di far finta di nulla evitando Olivia, ma quando lei lo affronta e si rifiuta di provare vergogna, la sua schiettezza la rende ancora più attraente, anche se adesso è lei a non voler avere più niente a che fare con lui. L’ossessione Di Marcus per lei diventa sempre più forte tanto da mandarlo in una sorta di tilt emozionale che lo fa litigare con i suoi compagni di stanza, lo allontana dalla famiglia e lo porta persino a disattendere le aspettative che il college ha su di lui. Marcus si trasferisce in una malandata camera singola, e questa decisione causa un têtetête conflittuale con il Decano della sezione maschile di Winesburg, Caudwell, una figura che incarna l’autorità, le regole e le tradizioni che Marcus ha finito per odiare. Marcus si lamenta per il modo in cui il college, i suoi compagni e lo stesso Decano gli hanno ingiustamente imposto degli obblighi sociali e religiosi. La furia della sua argomentazione, sembra però avere più a che fare con un improvviso attacco di appendicite proprio nell’ufficio del Decano Caudwell, piuttosto che con la sua crescente indignazione.

Dopo essersi ripreso in un ospedale della zona, Marcus riprogetta la sua visione del futuro. Olivia va a fargli visita portandogli un mazzo di rose, e il suo amore per lei diventa ancora più forte, ma la sua felicità è tuttavia di breve durata. Dopo aver appreso della scandalosa reputazione di Olivia dai suoi compagni di studi, Marcus deve fare i conti con la disapprovazione della propria madre. Ester viene a fargli visita e gli propone un patto: lei rimarrà con il marito, il padre di Marcus, il cui comportamento sempre più irrazionale è diventato insostenibile per lei, solo se Marcus lascerà Olivia. A malincuore Marcus accetta le condizioni di sua madre e quando torna al college scopre che Olivia è scomparsa senza lasciare traccia o spiegazione. Pur concentrato nel riconquistare la sua determinazione e la retta via nello studio, Marcus è sempre più ossessionato dalla scomparsa di Olivia, e, infine, soccombe a decisioni su cui non ha alcun controllo. Sente il forte desiderio di aiutare tutti coloro che lo hanno amato e che lui ha amato, anche se solo brevemente, quando riusciva a malapena a comprendere il potere dell’amore.

 

[hana-code-insert name=’BANNER 2′ /]

 

 

TRAILER

  
Redazione
the authorRedazione
iMOVIEZ Magazine
Per pubblicare un articolo o un annuncio inviare una mail a redazioneimoviez@gmail.com- iMOVIEZ magazine non ha nessun rapporto con le aziende e i privati che segnalano i casting, la redazione esercita un'azione di monitoraggio sui contenuti pubblicati sul nostro sito, ma non possiamo garantire la correttezza e l'affidabilità di annunci pubblicati/segnalati da terzi o prelevati da altre fonti. Invitiamo i nostri utenti a prestare sempre massima attenzione e a segnalarci eventuali problemi in merito a questo o altri annunci, inviandoci una e-mail."