Un gruppo di attrici in un camerino è la somma di cose non dette e personalità scontrose e divise. Tra il pubblico che le spia la tensione cresce in funzione dell’eccitazione e dell’imprevedibilità di ciò che accade sul palco. Dati questi
fattori, calcolare gli sviluppi futuri della vicenda. Se la vita fosse un’equazione matematica sarebbe tutto più semplice. Non c’è bisogno di scienziati per capirlo. Ma la vita, come il teatro, è un’equazione a variabili infinite. E più cerchi di mettere i tasselli a posto, più le difficoltà crescono in maniera esponenziale. Il teatro, inteso come rappresentazione della vita reale, diventa un luogo dove nascondere, dove far finta che i conti tornino. E se proprio non tornano, convincersi che è sbagliata la soluzione sul libro. L’incognita è un regno abitato dagli spettatori. E’ una persona sola. L’incognita è uno spettacolo che parla di perdite e di bugie raccontate in maniera sincera. Ogni uomo costruisce il proprio regno di menzogne, il copione della propria vita. Fino al punto in cui il palco della realtà si confonde con quello della finzione, raccontando prospettive surreali. E le vite di tutti si mischiano, creando una nuova storia. La prima e l’unica che voglio raccontarvi.
Il Teatro dei Limoni è una associazione culturale che ha fra i principali obiettivi la promozione della cultura teatrale e cinematografica attraverso la realizzazione di spettacoli, seminari, corsi, manifestazioni, rassegne e stage, la produzione e la realizzazione di film finalizzati alla valorizzazione delle risorse artistiche e tecniche del territorio e la formazione di figure professionali. Fondata nel 2001, la compagnia si avvale della presenza stabile di Roberto Galano, Leonardo Losavio, Giuseppe Rascio e Antonio Catapano. Sin dalla fondazione il Teatro dei Limoni si distingue come una delle compagnie pugliesi più produttive con gli allestimenti teatrali “Viaggio nei caotici stati d’animo”, “Codice Killer”, “Farfalle & Falene”, “Cirano – l’ombra del mio naso”, “Allegro con rancore”, “Cose perdute”, “12&13: missione Terra”, “Hamburger”, “Bukowski – a night with Hank”, “Automario robottino confusionario”, “Vincent, vita, morte e colori di una follia”, “L’incognita”, “Chaplin”, “Sancho”. Con la compagnia Palcoscenico e l’Amministrazione Provinciale di Foggia realizza la rassegna teatrale Teatro&Teatro per promuovere la fruizione e l’avvicinamento del teatro popolare a quello di nuova drammaturgia. E’ finalista in importanti festival teatrali nazionali: Terre di Vigata 2005 (Cose Perdute), Confine Corpo 2010, Le Voci dell’Anima 2010, New Contaminate Arte 2011 (Hamburger), Oltre parola 2011 (Finalmente Godot), Le Voci dell’Anima 2013 (Bukowski – a night with Hank). Dal 2007 la compagnia ha residenza artistica nell’omonimo Teatro dei Limoni, uno spazio indipendente di 70 posti situato nel cuore della città, nel quale è organizzata la stagione teatrale indipendente “Giallo Coraggioso”, che ha visto passare alcuni tra più importanti e premiati protagonisti della scena teatrale indipendente italiana. Dal 2010 è creatore e capofila del progetto NO MAN’S LAND – Stagioni Teatrali Indipendenti, che vede come aderenti diversi comuni e soggetti privati della regione Puglia. Nell’estate del 2011 da vita al Festival N.U.D.I – nuove drammaturgie
indipendenti
[hana-code-insert name=’Payclick 468X60′ /]
L’INCOGNITA, Finalista Oltreparola 2014 – 5-6-7-8 Marzo 2015 Doppio Teatro
Testo di: Daryoush Francesco Nikzad e Christian Di Furia
Con: Letizia Amoreo, Paola Capuano,Francesca De Sandoli, Maggie Salice
Regia: Roberto Galano
Elementi scenici di: D.F. Nikzad e Michele Ciuffreda
Doppio Teatro – via Tunisi, 16 – Roma
Prima: 5 Marzo 2015 ore 21.00
Repliche: 6-7 Marzo 2015 ore 21.00
8 Marzo ore 18.00