Indie news

LA MOSTRA DEL CINEMA ITALIANO A BARCELLONA: LA VIDEOARTE DI “THE LACK” TRA I FILM PROTAGONISTI

190Views
 
 

I migliori film italiani della stagione a Barcellona (Cinema Verdi) sino al 18 dicembre, grazie alla Mostra de Cinema Italià de Barcelona organizzata dall’Istituto Luce Cinecittà e dall’Istituto Italiano di Cultura di Barcellona, con il supporto della Presidenza italiana del Consiglio dell’Unione Europea, dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo e dal Consolato Generale d’Italia a Barcellona. La rassegna, che segue la formula “Festival dei Festival”, propone titoli non ancora usciti in Spagna e selezionati ai Festival di Cannes, Locarno, Venezia, Toronto e Londra.  Tra i film, lungometraggi e corti, in programma nel corso della kermesse, “L’umile Italia” di Sara Fgaier e Pietro Marcello, “Le meraviglie” e “Una canzone” di Alice Rohrwacher, “Progetto panico” di Paola Randi, “Smetto quando voglio” di Sydney Sibilia, “Il mio dovere di sposa” di Claudio Giovannesi, “Hungry hearts” di Saverio Costanzo, “L’entrata in guerra” di Roland Sejko, “Il giovane favoloso” di Mario Martone, “Girotondo” di Costanza Quatriglio, “The lack” di Masbedo, “Confini” di Alina Marazzi, “Anime nere” di Francesco Munzi, “Miracolo italiano” di Giovanni Piperno, “La mafia uccide solo d’estate” di Pierfrancesco Diliberto alias Pif, “Tubiolo e la luna” di Marco Bonfanti, “I nostri ragazzi” di Ivano De Matteo e “Più buio di mezzanotte” di Sebastiano Riso.

The LackIl lungometraggio The Lack è stato selezionato per rappresentare l’Italia nei principali festival europei. Il film, frutto del connubio tra la video-arte dei Masbedo e il linguaggio cinematografico, proiettato alla 71ma Mostra del Cinema di Venezia, porta in scena il vissuto di sei personaggi femminili, immersi in una natura sublime e primitiva, che affrontano un viaggio nella loro interiorità vivendo il distacco, l’abbandono e riscoprendo il coraggio di ricomporre i pezzi della propria vita per colmarne il senso di vuoto. Il film è stato selezionato anche per le rassegne Appuntamento con il cinema italiano ad Istanbul 2014, per il Mittelcinemafest Bratislava 2014, e per Cinema Made in Italy London 2015, dal 5 al 9 marzo 2015. Il film dopo essere stato presentato alle Giornate degli Autori Venice Days, Mostra del Cinema di Venezia 2014, ha partecipato anche ai seguenti festival: RIFF – Reykjavík International Film Festival / New Visions, CPX:DOX – Copenhagen Documentary Film Festival / New Vision Award, MITTELCINEMAFEST 2014 Budapest.

 
 

“Spero che The Lack sia un contributo che serva da stimolo a non arenarsi su logiche produttive cinematografiche classiche – dichiara Beatrice Bulgari, produttore del film – Si può e si deve sperimentare attraverso nuovi linguaggi dando la possibilità ad un artista/regista di restare tale. Artigiano della propria opera. Moltissimi i festival internazionali a cui The Lack è stato invitato a partecipare. Qualcosa si muove. Le donne di The Lack rappresentano l’umanità intera. Sono portatrici della forza d’animo e coraggio nell’affrontare la mancanza interire che è in ogni essere umano”.

  

The Lack, quattro variazioni sul tema la “mancanza”, è un film rappresentato da sei personaggi femminili. Ognuna di queste donne è immersa in una propria natura silenziosa e primitiva. Non ci sono comparse, nessuno The Lack 5accompagna la solitudine di queste donne. Eve affronta il dolore dell’abbandono. L’ossessione d’amore lascia spazio a una ribellione in cui il gesto violento trova la sua capacità di rinascita in una natura sublime, bellissima e matrigna. Nella seconda storia, il viaggio reale e onirico di Xiù, culmina nel momento in cui riporta con fatica e coraggio un faro proiettore nell’isola disabitata che un tempo fu testimone di una famosa sparizione cinematografica. La terza storia si svolge in una terra lunare, un paesaggio immerso in scenari apocalittici, nel quale convivono centrali geotermiche e territori arcaici. Due donne affrontano il sentimento difficile e necessario del distacco, compiendo il passaggio da uno stato conosciuto verso una dimensione inesplorata. Una deriva che lascia aperto uno spiraglio di rinascita e speranza. Nella storia finale, Sarah ripercorre il suo viaggio interiore, attraverso le sue visioni. In una seduta psicanalitica, cerca di ricomporre i pezzi della sua esistenza frantumata e di colmare il suo vuoto.Un film di Masbedo. Con Lea Mornar, Xin Wang, Giorgia Sinicorni, Ginevra Bulgari, Emanuela Villagrossi, Cinzia Brugnola, Sofia Di Negro.

[hana-code-insert name=’Payclick 468X60′ /]

The Lack Drammatico – Italia 2014, 76′, colore.
Sceneggiatura di Beatrice Bulgari, Mitra Divshali e Masbedo
Fotografia di Giuseppe Domingo Romano, Gherardo Gossi
Montaggio e suono Benni Atria
Musica Vittorio Cosma e Gianni Maroccolo
Scenografia Masbedo e Francesca Tessari
Costumi Beatrice Bulgari e Agnieska Baranowska
Produttore Beatrice Bulgari
Produzione In Between Art Film
Produttori associati Marta Donzelli e Gregorio Paonessa in associazione con Vivo Film

  
Redazione
the authorRedazione
iMOVIEZ Magazine
Per pubblicare un articolo o un annuncio inviare una mail a redazioneimoviez@gmail.com- iMOVIEZ magazine non ha nessun rapporto con le aziende e i privati che segnalano i casting, la redazione esercita un'azione di monitoraggio sui contenuti pubblicati sul nostro sito, ma non possiamo garantire la correttezza e l'affidabilità di annunci pubblicati/segnalati da terzi o prelevati da altre fonti. Invitiamo i nostri utenti a prestare sempre massima attenzione e a segnalarci eventuali problemi in merito a questo o altri annunci, inviandoci una e-mail."