L’eclettico regista Domiziano Cristopharo, con il sodalizio artistico di Francesco Scardone alla sceneggiatura e Brock Madson come unico interprete del film ,torna dietro la macchina da presa per raccontare, a modo suo, una terribile ed agghiacciante verità. Tratto da un racconto inedito dello scrittore napoletano Francesco Scardone, Red Krokodil racconta in chiave neorealista, insolita il tragico mondo e la drammatica realtà delle droghe pesanti e sintetiche, prendendo come esempio il Krokodil, una pericolosissima droga sintetica “fatta in casa” e composta da desomorfina, che ha effetti collaterali devastanti e al limite del paranormale. L’assunzione del Krokodil, infatti, rischia di trasformare chi l’assume in un surrogato umano, portandolo a desquamare letteralmente fino a perdere completamente brandelli di pelle e lasciando scoperte le ossa. Red Krokodil debutterà al Cinenasty, il festival del cinema fantastico di Nizza, in concorso e con ben 5 candidature , nella serata di apertura,dopo Nizza, arriverà in italia al Nuovo Cinema Aquila di Roma , il 9 novembre, doppio spettacolo a partire dalle 20.
SINOSSI
Red Krokodil racconta la storia di un uomo che, quasi come una sineddoche, intende rappresentare un uomo qualunque, o forse tutti gli uomini. È la storia di un uomo dipendente dal Krokodil che si ritrova improvvisamente solo in una città post nucleare nelle fattezze simile a Chernobyl, il cui disfacimento fisico provocato dalla massiccia assunzione di droghe si sviluppa parallelamente a quello interiore, così come la realtà si mescola prepotentemente alle sue allucinazioni. Il risultato è un film che utilizza il Krokodil come vera e propria metafora di distruzione
[banner size=”468X60″]
[banner network=”altervista” size=”300X250″]