Concluse le anteprime nazionali, il film ‘Tellurica – Racconti dal cratere’ s’avvia verso la seconda fase del progetto ‘Sisma Emilia’: distribuzione e diffusione per sostenere le ricostruzioni emiliane dopo i terremoti del 2012. A fine aprile 2014 Cecchi Gori Home Video ufficializzò l’interesse del gruppo per la distribuzione del DVD ma, dopo attente valutazioni della proposta ricevuta, a Luglio i partecipanti al progetto riuniti in un Collettivo, hanno deciso di non accettarla ritenendola non in linea con le finalità benefiche con cui è nato ed è stato portato avanti il progetto stesso.
È stato dunque avviato un processo di auto-distribuzione, curato dal direttore artistico del progetto, Nicola Xella, per realizzare i DVD del film. Contestualmente è in corso di definizione il calendario eventi – consultabile sul sito http://sismaemilia.tumblr.com/appuntamenti, che inizierà da fine settembre 2014 con appuntamenti in programmazione in diverse regioni d’Italia. Consapevoli dell’importanza di curare le destinazioni di eventuali ricavati è stato fissato un primo ‘traguardo’ in Euro 10.000: al raggiungimento della cifra, il Collettivo valuterà contesti e situazioni specifiche nei territori emiliani terremotati a cui donare parte o per intero l’ammontare a disposizione. «L’intenzione è di sostenere singole realtà – spiega Nicola Xella – e necessità concrete di persone, famiglie e contesti nelle zone duramente colpite dal sisma del 2012, in linea con il contributo che sarà possibile raggiungere.»
La raccolta fondi verrà monitorata e rendicontata periodicamente sul sito del progetto http://www.sismaemilia.tumblr.com/ e attraverso i canali comunicativi ordinari. Agli eventi, inoltre, sarà possibile essere informati sul work in progress del progetto e le iniziative saranno raccontate in diretta con live social e con successive diffusioni attraverso fotografie e articoli. Qualunque donazione sarà possibile fare in seguito alle attività di auto-distribuzione dei DVD e proiezioni del film, sarà segnalata con iniziative e comunicazioni a testimoniare ciò che – con il lavoro di tutti i partecipanti al progetto Sisma Emilia e il film ‘Tellurica – Racconti dal cratere’ – è stato possibile realizzare in auto-produzione e auto-distribuzione.
Martedì 22 Luglio si sono concluse le proiezioni estive del film, a Mirandola che ospitò l’anteprima nazionale. La serata – curata dal circolo cinematografico Italo Pacchioni all’interno della rassegna Cinestate – segna un traguardo importante: grazie alle offerte libere dei presenti è stato messo il ‘primo mattone’ a sostenere il progetto. «Ritornare a Mirandola dopo il grande evento del 20 maggio scorso, è stata una bella emozione – ha dichiarato Matteo Merli, coordinatore del progetto Sisma Emilia – Anche se a venti minuti dalla fine la pioggia ha colpito la platea, i presenti si sono rifugiati sotto il cornicione dell’Oratorio e hanno continuato a guardare il film fino alla fine. Questa è la forza e le qualità di Tellurica.»
[hana-code-insert name=’Payclick 468X60′ /]