FESTIVAL & RASSEGNE

IL CINEMA COME ATTO DI RESISTENZA: LA GUARIMBA INTERNATIONAL FILM FESTIVAL

159Views
 
 

Riportare il cinema alla gente e la gente al cinema”: questo l’assioma che ispira la filosofia de La Guarimba International Film Festival, manifestazione cinematografica dedicata al cortometraggio, che quest’anno festeggia la sua seconda edizione. Dal 7 al 14 agosto, l’evento dedicato al cinema e al suo pubblico di appassionati torna ad Amantea, in Calabria, nella suggestiva location del Parco Comunale “La Grotta” dove la magia del cinematografo rinascerà spontanea, partendo proprio dalla proiezione del documentario About The Resistance che racconta la storia del festival, pensando al cinema come  possibile atto di resistenza. Il 7 agosto verrà dunque proiettata una prima versione di questo documentario attraverso le testimonianze dei sostenitori Nacho Vigalondo, Claudio Metallo, Benedetta Pannisson, e tanti altri.

Dopo il successo dello scorso anno, che ha contato più di 7000 spettatori ospitati nell’Arena Sicoli   (cinema all’aperto caduto in disuso e poi restaurato dal team La Guarimba), il Festival riapre i battenti con tante novità, La-Guarimba International Film Festival Mona partire dagli ospiti della giuria: dopo il grande Nacho Vigalondo,  il presidente di questa edizione sarà il regista argentino Juan Pablo Zaramella, famoso per i suoi pregevoli lavori di animazione, al quale sarà dedicata un’inedita retrospettiva; direttamente dall’Italia Carlo Migotto, direttore del Lago Film Fest che porterà con sé per il pubblico una selezione di corti sperimentali; ed infine dalla Spagna El Tornillo de Klaus, collettivo di registi e critici di cinema. I giurati visioneranno opere cinematografiche provenienti da ogni angolo del globo, le quali concorreranno per le seguenti categorie: FICTION  (20 cortometraggi) di cui ricordiamo il vincitore della scorsa edizione Ruslan Magomadov con il corto Home; ANIMAZIONE (15 cortometraggi)  il cui vincitore dell’anno scorso è stato il corto Oh Willy di Emma de Swaef e Marc James Roels; ed infine la sezione DOCUMENTARIO (10 cortometraggi), vinto nel 2013 da Benedetta Pannisson con Come To Venice.

 
 

Altro ospite d’eccezione de La Guarimba International Film Festival è Tony Osso,  regista dal sangue calabro naturalizzato statunitense, conosciuto per aver partecipato alla realizzazione di film come Precious, Blue Valentine, Half Nelson e Broken Flowers. Il suo più grande, ambizioso e apprezzato lavoro The Devotion Project conta una serie di brevi documentari che raccontano l’esperienza di alcune coppie e famiglie GLBTQ e del loro amore.

  

Guarimba-Giulio-Vita 1Il Festival, ideato dal giovane regista Giulio Vita e dall’imprescindibile supporto del gruppo di guarimberos (Sara Fratini, Mikel Murillo, Pablo Cristóbal, Alicia V. Palacios Thomas, Claudio Metallo, Maki Ochoa e William Ibarra) vuole rispettare e portare avanti il significato del termine la Guarimba, (“posto sicuro” per gli indios venezuelani) lasciando esprimere in totale libertà ogni artigiano del cinema, intenzionato a riappropriarsi di uno spazio culturale aperto e tornare così alle origini, lontano dai giochi politici, dai lacchè e dai tappeti rossi. Un’agorà aperta a tutte e tutti, dove il fermento artistico di radici geografiche differenti raccoglierà l’impegno di tutti coloro che non vogliono smettere di sognare meritocrazia e libertà d’espressione.

Tra gli eventi si ricorda la sezione OFF COMPETITION, in cui si presenteranno, assieme ai cortometraggi sperimentali del Lago Film Fest, le opere provenienti dall’Ismailia Film Festival selezionate da due  registi egiziani e dal programmatore del festival Ahmed Shawdy; affiancati dall’interessante iniziativa promossa dall’artista venezuelana Sara FratiniArtists For La Guarimba”: si tratta di una selezione di opere realizzate da 30 illustratori di tutto il mondo, che per la scorsa edizione hanno realizzato una versione della locandina del festival, ognuno nella propria lingua. Grazie alla sponsorizzazione di Airscreen, la ditta tedesca creatrice di schermi gonfiabili, meravigliose immagini in movimento torneranno così a colorare l’orizzonte della resistenza, facendo nascere dal nulla la magia del cinema.

 QUI per visualizzare la selezione ufficiale La Gurimba International Film Festival edizione 2014

Il successo del festival ha dato la possibilità ai guarimberos di viaggiare per il mondo, con l’intento di creare nuove corrispondenze con gli artisti di tanti altri paesi. Se durante i giorni del festival si è riportata la gente al cinema, durante il tour abbiamo portato il cinema alla gente, con colloqui, workshop, mostre e proiezioni dei nostri vincitori. Questo ci ha dato l’opportunità di conoscere altre realtà e creare una rete internazionale con progetti che condividono i nostri lavori di collettività e dell’importanza della cultura per lo sviluppo di una nuova società”. Giulio Vita

 

 
 

[hana-code-insert name=’Payclick 468X60′ /]

IL TOUR di presentazione del progetto La Guarimba International Film Festival (2013-2014):

  • Cinema Beltrade – Milano
  • ExFadda – San Vito dei Normanni
  • Manifatture Knos – Lecce
  • Farm Cultural Park – Favara
  • Logan Square Theatre – Chicago
  • The Nightingale – Chicago
  • Istituto Italiano di Cultura Sf – San Francisco
  • The Emerald Tablet – San Francisco
  • Spectacle Theater – New York
  • Universidad de Málaga – Málaga
  • La Invisible – Málaga
  • Comunidad de Madrid – Madrid
  • Ocho y Medio – Madrid

 

  
Redazione
the authorRedazione
iMOVIEZ Magazine
Per pubblicare un articolo o un annuncio inviare una mail a redazioneimoviez@gmail.com- iMOVIEZ magazine non ha nessun rapporto con le aziende e i privati che segnalano i casting, la redazione esercita un'azione di monitoraggio sui contenuti pubblicati sul nostro sito, ma non possiamo garantire la correttezza e l'affidabilità di annunci pubblicati/segnalati da terzi o prelevati da altre fonti. Invitiamo i nostri utenti a prestare sempre massima attenzione e a segnalarci eventuali problemi in merito a questo o altri annunci, inviandoci una e-mail."