Giunto alla terza edizione, INTERIORA acquisisce prestigio e si propone come il più importante appuntamento per l’horror indipendente in Italia. Un Festival di Arti Horror Indipendenti non solo di corti e cinema , ma anche letteratura horror e arte, prenderà il via il 30 e 31 ottobre 2012 presso il Forte Prenestino a Roma. Come da tradizione, il festival da, grande spazio al cinema indipendente. Il programma completo uscirà l’8 Ottobre, già è possibile anticipare la presenza di importanti personalità, quali Federico Greco, Lino Strangis e un’anteprima assoluta sull’ultimo lavoro di Sergio Stivaletti. E per il secondo anno consecutivo INTERIORA si fregerà dell’esperienza del C.A.R.M.A. Il Centro di Arti e Ricerche Multimediali Applicate conferma così il sostegno alla manifestazione attraverso la selezione delle arti visive a cura di Veronica D’Auria e proporrà la prima mostra monografica di Alessandro Amaducci. Nell’ attesa del programma completo pubblichiamo la lista dei cortometraggi selezionati per questa edizione 2012. Per Maggiori informazioni vistitare le pagiine ufficiali della manifestazione.
[banner network=”altervista” size=”468X60″]
PAGINA FACEBOOK
SITO WEB
BLOG
PROMO INTERIORA
I titoli selezionati in ordine alfabetico:
- – Anorexia, di Francisco e Javier Prada
- – Antitesi, di Francesco Mirabelli
- – Bastard serial killer! Kill! Kill!, di Antonio Zannone
- – Collisione mortale, di Giovanni Roviaro
- – Etoile, di Giancarlo Mariottini
- – Frenz, di Gabriele Ajello
- – Home, di Carlo Trampetti
- – Io sono morta, di Francesco Picone
- – La culpa del otro, di Ivan Ruiz Flores
- – La dolce mano della rosa bianca, di Davide Melini
- – La fabbrica dei volti noti, di Riccardo Papa
- – La sua pelle, di Valentina Marra
- – No, di Guillermo Bosh
- – Petali di rosa, di Stefano Monari
- – Placebo, di Matteo Muzi
- – Resident evil: underground, di Daniele Misischia
- – Sarà un bel lunedì, di Gianluca La Rosa
- – Tears, di Matteo Macaluso
- – The path-no way out, di Marco Lamanna
- – Tommy e Luy, di Carlo Battelli
- – Tradizione di famiglia, di Daniele Zinelli
- – Vuelta al sueño, di Andres Vidal
- – Zimmer, di Vincenzo Pandolfi
[banner]