INTERVISTE

INTERVISTA AL CONDUTTORE RADIOFONICO NICO LORUSSO

237Views
 
 

Oltre cento anni senza mostrare alcun segno di cedimento: parliamo della radio. Pur avendo superato il secolo dalla sua nascita, il mass media dell’etere per eccellenza mantiene quel fascino eterno che ha accompagnato l’Italia dai primi trasmettitori a transistor del ‘900 alle radio Libere degli anni ’80, dalle radio a tema ai grandi Network nazionali, passando per le web radio. Ed ecco che oggi abbiamo deciso di occuparci proprio di questa realtà. Infatti, nonostante le continue seduzioni della Tv, sono ancora tantissimi i giovani che ambiscono a diventare giornalisti radiofonici o speaker di successo. Di questo ne parliamo con Nico Lorusso, professionista di 37 anni di Brindisi e titolare del gruppo Summer Time – Animazione & Spettacolo che, scopertosi speaker radiofonico prima e giornalista dopo, il mestiere della Conduzione Radiofonica lo insegna a quanti, dai 16 anni in, su provenienti da ogni parte della Puglia e non solo, decidono di frequentare il “Corso di Conduzione Radiofonica” che tiene come direttore e insegnate presso Falena Record, uno studio di Registrazione di concezione moderna nato nel Capoluogo Adriatico.

12644673_467052270170164_2496511386459131714_n

 
 

Ciao Nico, come nasce la tua passione per la radio?
Ciao a tutti e grazie di cuore alla redazione di IMOVIEZ. Come per tutti gli intrattenitori che hanno poi intrapreso carriere artistiche di conduttori, showman e quant’altro, anche per me tutto è iniziato nei villaggi turistici, con una piccola differenza: io sono partito come istruttore sportivo e una volta nel villaggio, dato il mio carattere estroverso, allegro e trascinante i capistruttura mi chiedevano di entrare nello staff dell’animazione. Avevo 15 anni, da lì ho iniziato a prendere confidenza con il microfono, mi facevano persino presentare con voce fuori campo quando si rendeva necessario. Quindi tra le capacità di conduzione ho sviluppato anche quella di raccontare con la voce quello che non vedevo, dato che spesso la posizione non mi permetteva di avere il palco a vista anche se conoscevo a memoria lo spettacolo. Il primo approccio con la Radio è avvenuto quasi per caso. Un mio amico aveva iniziato una esperienza come speaker sportivo per il calcio presso una emittente locale di Brindisi, Radio Dara, dove numerosi giornalisti della città hanno iniziato la loro carriera ed è là che ho mosso i primi passi. Ricordo che nonostante la mia non conoscenza del mezzo riuscivo con dimestichezza a cimentarmi davanti al microfono. Dallo sport sono passato alla musica. E’ iniziato tutto da lì.

  

…Poi è arrivata la carriera giornalistica..
Sì, la radio è stata per quindici anni la mia casa, ho collaborato anche esternamente con tante emittenti locali. Parallelamente ho sviluppato la mia carriera come presentatore di eventi, consulente di comunicazione e autore radiofonico, firmando diversi programmi insieme a Ilaria Lenzitti, collega con la quale ho condiviso tantissimi programmi radiofonici, interviste e speciali giornalistici con cantanti, attori, cominci e artisti sia in studio che in esterna su e giù per mezzo stivale. Ad un certo punto ho voluto concretizzare tutta questa esperienza di stampo giornalistico con l’iscrizione all’ordine dei giornalisti, scelta che mi è valsa anche la possibilità di iniziare a lavorare nelle tv locali.

Insomma, nella tua vita piena di impegni mancava giusto il progetto di questo Corso di Conduzione Radiofonica…
168167_1544698223710_5415892_nIn realtà l’idea della realizzazione di un Corso di Conduzione Radiofonica è nata attraverso la collaborazione con una struttura di aggregazione Giovanile di Brindisi, che aveva intrapreso un percorso di creazione di una web radio all’interno dello stabile messo a disposizione dal Comune e con dei fondi appositi. Il mio compito e quello di Ilaria Lenzitti, che ho voluto con me come Tutor di questo progetto, sarebbe stato quello di insegnare ai ragazzi individuati dal CAG come muoversi in radio, il suo funzionamento e tutta una serie di nozioni per avviare la web radio, cosa che non mi spaventava in quanto insegnare mi è sempre riuscito bene. Per mancanza di fondi, poi, quel progetto non si è concretizzato in quella sede. Valutandone le potenzialità, pensai di portarlo avanti personalmente e dopo diversi tentativi con grande piacere, Matteo Caputo, con il quale era appena nata una collaborazione presso lo Studio di Registrazione Falena Record di cui è titolare, avendo a sua volta numerose richieste di corsi che insegnassero tra l’altro come diventare speaker, convocò me e Ilaria proponendoci la concretizzazione del progetto nei locali del suo studio.

E come è andata?
Vista con il senno di poi, un successo!!! Corsi come questo, purtroppo, non sono molto diffusi in Puglia e questo ci ha concesso di catalizzare l’attenzione permettendoci di mettere insieme già due classi di primo livello, al termine del quale alcuni ragazzi hanno potruto effettuare provini presso emittenti di spicco e altri hanno ottenuto crediti formativi per le facoltà universitarie di settore. In più abbiamo ricevuto telefonate di persone interessate al corso da ogni parte della Puglia e persino da Roma…

Persino da Roma!!!???
Sì, questa è stata davvero una sorpresa, ma allo stesso tempo anche una soddisfazione. Alcuni giovani ci hanno contattato da Roma per avere informazioni su come è strutturato il corso, le modalità di partecipazione e l’eventuale possibilità di avviare sessioni estive.

Siamo Curiosi anche noi..
13664534_10206788963388989_1124555668_nIl corso è diviso in tre livelli di 30 ore ciascuno: principiante, intermedio e avanzato, suddivisi in una parte teorica ed una parte pratica davanti ad un microfono ed un mixer; è rivolto a uomini e donne dai 16 anni in su ed è stato strutturato per fornire ai partecipanti competenze teoriche, tecniche e pratiche per svolgere l’attività di conduttore radiofonico attraverso lo sviluppo delle proprie capacità. Ciascun livello è propedeutico per quello successivo e alla fine di ognuno di essi il corsista dovrebbe acquisire competenze specifiche del settore, verificate attraverso un test di valutazione. Il percorso formativo ha l’obiettivo, ma non la presunzione, di preparare una nuova generazione di conduttori radiofonici attraverso una full immersion in nozioni teoriche, laboratori tecnici, visite guidate all’interno di emittenti radiofoniche locali e incontri con consulenti esterni che vantano una pluriennale esperienza nei campi della comunicazione e della radiofonia. A tutti gli allievi, al termine di ogni livello del corso viene rilasciato un “Attestato di partecipazione” utile per tutti gli usi consentiti.

 
 

Interessante, ma se posso chiedertelo, bisogna avere delle caratteristiche particolari per essere un conduttore radiofonico?
Ti rispondo molto volentieri. Non necessariamente. Anzi, per riuscire ad entrare in una emittente come speaker, oggi come oggi, ci vuole anche un pò di fortuna. Spigliatezza, sincerità, essenzialità e dono della sintesi, oltre ad una conoscenza discreta della lingua italiana, sono le caratteristiche di un buon conduttore radiofonico. Ma soprattutto spontaneità, autoironia e anche buon senso. Nel nostro corso cerchiamo di far uscire fuori tutto ciò. Questi corsi, comunque, hanno anche un importante valore sociale, infatti diverse persone vi partecipano perchè avendo a che fare con la comunicazione possono favorire lo sblocco della timidezza.

Insomma una vera e propria scuola per futuri speaker a Brindisi in Puglia nel cuore del Sud. Nico noi ti ringraziamo e qualora i nostri lettori fossero interessati quali sono le coordinate per raggiungervi?
Sono io che vi ringrazio per lo spazio concessomi, mentre per i lettori e quanti sono interessati, informazioni e condizioni sui corsi che ripartiranno il prossimo settembre è possibile riceverle rivolgersi alla sede di Falena Record in Via Appia 120 a Brindisi. Ciao a tutti!!!

 

[hana-code-insert name=’Payclick 468X60′ /]

 

 

SUMMER TIME – ANIMAZIONE E SPETTACOLO

 

 

 

Salva

Salva

  
Redazione
the authorRedazione
iMOVIEZ Magazine
Per pubblicare un articolo o un annuncio inviare una mail a redazioneimoviez@gmail.com- iMOVIEZ magazine non ha nessun rapporto con le aziende e i privati che segnalano i casting, la redazione esercita un'azione di monitoraggio sui contenuti pubblicati sul nostro sito, ma non possiamo garantire la correttezza e l'affidabilità di annunci pubblicati/segnalati da terzi o prelevati da altre fonti. Invitiamo i nostri utenti a prestare sempre massima attenzione e a segnalarci eventuali problemi in merito a questo o altri annunci, inviandoci una e-mail."