Il Roma Web Fest, conclusosi il 27 settembre, ha proseguito la sua missione anche attraverso il MIA e la Festa del cinema di Roma a partire dal 16 fino al 24 ottobre. Nella settimana di kermesse cinematografica il Roma Web Fest è stato partner di quattro giornate ricche di incontri e approfondimenti sul mondo dell’audiovisivo e del web. Ad aprire le danze della stretta collaborazione tra il più importante evento italiano dedicato ai prodotti webnativi e il festival dedicato al cinema internazionale nella capitale romana, è stato l’incontro presso Il Boscolo Hotel nel soft talk dedicato ai cambiamenti nel mondo digitale a cui hanno preso parte insieme al direttore artistico del RWF, Janet De Nardis, anche Verdiana Bixio (Publispei), Carlo Cresto Dina (Tempesta Film), Noel Hedges (DRG), Maxine Lapiduss (Storyverse Studios), Alexandre Lewin (Maker Studios).
Il secondo appuntamento si è svolto il 21 Ottobre presso il Teatro Studio dell’Auditorium Parco della Musica, con l’evento #Artistinrete – Perché la pirateria danneggia la creatività e il Paese. Il nuovo IMAIE ha ospitato bilanci e riflessioni sui progetti intrapresi a difesa dei diritti degli artisti. L’iniziativa è stata realizzata in collaborazione con la Fondazione Cinema per Roma il Centro Sperimentale di Cinematografia e l’AGIS Scuola, patrocinata da FPM – Federazione Antipirateria Musicale – e da FAPAV – Federazione per la Tutela dei Contenuti Audiovisivi e Multimediali. Ospiti d’onore sono stati gli studenti degli istituti superiori di Roma, invitati a confrontarsi sull’uso legale della rete, insieme all’intervento di membri delle autorità tra cui Nicola Borrelli, sono intervenuti artisti dell’audiovisivo come Beppe Fiorello e Massimo Ghini, esperti dell’antipirateria tra i quali Maia Cappello e numerosi altri illustri ospiti. L’evento si è concluso con le testimonianze del Web tra cui quella di Niccolò Falsetti per gli “Zero” .
Il 22 ottobre, presso Spazio Nuovo Imaie – Auditorium Parco della Musica, si è svolto l’incontro con il produttore Wang Bing, della società di produzione FunShow, con la proiezione di uno degli episodi della web serie da lui diretta e prodotta: “Quando è troppo è troppo”. In seguito si sono alternate le proiezioni di sei filmmaker italiani tra cui Riccardo Milanesi, Associazione Duel e Chiara Aliverniniche ha scelto come protagonista della sua web serie l’attore Niccolò Centioni (protagonista de I Cesaroni). Il terzo e ultimo appuntamento del Roma Web Fest, ha avuto luogo nello Spazio Rai Movie – Auditorium Arte. Protagonista dell’evento Carlo Degli Esposti (PALOMAR) che ha raccontato il suo percorso e la sua formazione soffermandosi sull’ideazione delle fiction “Braccialetti Rossi”, di cui è stato proiettato un breve filmato che ne documenta l’acclamato successo in particolare tra i giovanissimi, e “Il giovane Montalbano”. A seguire la proiezione del meglio del Roma Web Fest: proiezioni di web serie e fashion film in omaggio a “La Grande Bellezza”. Quest’anno il bilancio per gli artisti della rete chiude in positivo con grandi prospettive. Ci auguriamo che sia l’inizio di un nuovo capitolo in cui la creatività e il talento siano al centro degli interessi, del buonsenso e delle aspirazioni di tutti.
[hana-code-insert name=’Payclick 468X60′ /]
www.romawebfest.it