In libreria “I racconti di Tamara” l’ultima fatica della scrittrice Tamara Brazzi.
[hana-code-insert name=’BANNER 1′ /]
“I racconti di Tamara”, edito da Umberto Soletti, è una summa di racconti, frutto di un percorso emozionale e di crescita, fatto dalla scrittrice nel corso dei suoi viaggi a New York, a contatto con persone di varie età e culture, dalle personalità ricche di sfumature. Nata a Torino, dove attualmente vive. Ha collaborato con un giornale di un sindacato della Polizia di Stato, ha scritto “La leggenda dell’amore” (presentato a New York) nel 2011 e ha vinto un premio per la narrativa. New York è stata la città che l’ha ispirata per il suo secondo libro “Il poster di New York”. “I racconti di Tamara” sono il frutto di un intenso percorso creativo in cui si mescolano le emozioni più variegate concepite nel corso degli anni.
“Quando ero piccola tutte le sere prendevo carta e penna e scrivevo per ore e ore racconti di fantasia e di amore, ma dopo tanto lavoro, nascondevo tutto perché mi vergognavo di farli leggere. Crescendo, la piccola Tamara è esplosa, e con lei anche la sua creatività. Oggi ho voglia e piacere di condividere le mie storie, i miei racconti…”
Così scrive l’autrice nell’introduzione, ponendo l’accento sugli aspetti che caratterizzano in modo indelebile i tre racconti che compongono questo libro. Racconti che sembrano quasi fuori dal tempo, o meglio, sospesi in un frammento di tempo senza tempo, magico e sognante. Come nelle commedie più felici della grande stagione hollywoodiana che fu, si rimane catturati dalle trame disegnate dall’autrice, partecipando con trasporto allo sviluppo editoria,delle vicende narrate. E proprio come per i film più appassionanti, si divorano le pagine, una dopo l’altra, per scoprire cosa succederà, per sapere come andrà a finire la storia. Desiderosi di arrivare alla parola “fine” e, allo stesso tempo, preoccupati di raggiungerla troppo in fretta e di staccarsi dalle emozioni che ci hanno accompagnato durante la lettura. E’ facile imbattersi in volti nuovi ed essere coinvolti nelle valore vite, soprattutto passeggiando per Central Park. È così che inizia la trilogia letteraria di Tamara Brazzi, dando forma a tre diversi racconti, muovendo dalle vicende di Claudia e Margherita, due donne di età differente, ma entrambe alla ricerca del vero amore. Una storia emozionante, che invita alla lettura per scoprire se Margherita, la dolce vecchina, grazie all’aiuto della sua giovane amica Claudia, riuscirà a ritrovare Dylan, l’uomo della sua vita, lasciato in attesa in gioventù a New York. Segue il racconto del Signor Grande, storia di un amore adolescenziale, ritrovato in età matura e vissuto in una nuova prospettiva. È proprio l’amore a muovere le corde dell’anima della Brazzi, che affida alla penna tutte le emozioni che capta dalla realtà circostante. Il libro si conclude con le vicende del maestro Giorgio, fagocitato dai social network e da relazioni finte e idealizzate, che alla fine scoprirà il vero volto dell’amore…
[hana-code-insert name=’BANNER 2′ /]